Oltre alla sostanza, la forma: le bottiglie di vino
Ammettiamo di non essere ancora dei perfetti sommelier. Un ottimo modo di distogliere l'altrui attenzione da questa evidenza può essere la conoscenza di certi dettagli che non tutti sanno... i vari tipi di bottiglia in cui il vino è contenuto, per esempio! Vediamoli insieme:
Bottiglia originaria di Alba utilizzata soprattutto per i rossi piemontesi. Solitamente è di colore marrone.
Bottiglia originaria di Bordeaux, è la più usata in assoluto, sia per i vini bianchi che per quelli rossi. Per i bianchi di solito si usa trasparente mentre per i rossi verde scuro o marrone.
Bottiglia originaria della Borgogna, usatissima sia per i bianchi che per i rossi (soprattutto per gli chardonnay e i pinot.
Bottiglia tipica del Chianti, originaria della Toscana.
Bottiglia usata in Italia per il Verdicchio e in Francia per i vini provenzali
Bottiglia originaria della zona del Reno, in vetro verde o marrone, è usata soprattutto per i bianchi dell'Alsazia e della Germania.
Bottiglia utilizzata per i vini della Franconia.
E per finire....
Tipica bottiglia per spumanti e champagne. Per lo champagne, la bottiglia cambia nome a seconda della dimensione e capacità, ed ecco i nomi che prende:
BOTTIGLIA= 0,75 l
MAGNUM= 2 bottiglie
JEROBOAM= 4 bottiglie
REHOBOAM= 6 bottiglie
MATHUSALEM= 8 bottiglie
SALMANAZAR= 12 bottiglie
BALTHAZAR= 16 bottiglie
NABUCODONOSOR= 20 bottiglie
Speriamo un giorno nella vita di ricevere un bel nabucodonosor...
![]() |
ALBEISA |
![]() | ||||
BORDOLESE |
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BORGOGNOTTA |
Bottiglia originaria della Borgogna, usatissima sia per i bianchi che per i rossi (soprattutto per gli chardonnay e i pinot.
![]() |
FIASCO |
Bottiglia tipica del Chianti, originaria della Toscana.
![]() |
ANFORA |
Bottiglia usata in Italia per il Verdicchio e in Francia per i vini provenzali
![]() |
RENANA O ALSAZIANA |
Bottiglia originaria della zona del Reno, in vetro verde o marrone, è usata soprattutto per i bianchi dell'Alsazia e della Germania.
![]() |
BOCKSBEUTEL |
Bottiglia utilizzata per i vini della Franconia.
E per finire....
![]() |
CHAMPAGNOTTA |
Tipica bottiglia per spumanti e champagne. Per lo champagne, la bottiglia cambia nome a seconda della dimensione e capacità, ed ecco i nomi che prende:
BOTTIGLIA= 0,75 l
MAGNUM= 2 bottiglie
JEROBOAM= 4 bottiglie
REHOBOAM= 6 bottiglie
MATHUSALEM= 8 bottiglie
SALMANAZAR= 12 bottiglie
BALTHAZAR= 16 bottiglie
NABUCODONOSOR= 20 bottiglie
Speriamo un giorno nella vita di ricevere un bel nabucodonosor...
Commenti
Posta un commento