Week end a Istanbul
Istanbul è una citta bellissima e piena di fascino e storia, destinazione ideale per trascorrere un week end speciale. Io ci sono stata durante la prima settimana del 2011 e ora vi darò i miei consigli, enogastronomici e non solo, per godervi appieno la città.
Per cominciare, una zona ideale dove trovare l'albergo è nei dintorni di piazza Taksim, nel quartiere di Beyoglu. E' una zona moderna, piena di alberghi, dalla quale vi potrete spostare facilmente un po' ovunque con tutti i mezzi. Dalla piazza parte una funicolare che porta al capolinea del tram a Kabataş; da lì ci si sposta con poche fermate a Sultanahmet dove si trovano le maggiori attrazioni della città. Tra queste, non potete perdervi la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu, la Cisterna Basilica
| Testa di Medusa rovesciata all'interno della Cisterna Basilica |
il palazzo Topkapi e i Musei archeologici. Meritano una tappa anche il Grand Bazaar e il Bazaar egiziano delle spezie. Camminando tra una visita e l'altra vi verrà fame; un posticino molto buono che ho provato, vicinissimo alla cisterna basilica, è il ristorante House of Medusa, dove potrete sperimentare piatti tipici della cucina turca e ottomana ad un prezzo abbordabile. Per cena non perdetevi i locali da cui si può godere di vista mozzafiato sulla città. Da piazza Taksim parte la via Istiklal Caddesi, piena di negozi, dove si passeggia tutta la sera; lì troverete il ristorante 360, così chiamato perchè ha una vista a 360 gradi sul Bosforo. La cucina è turca rivisitata con tocchi internazionali. Spenderete sui trenta euro, un po' di più se prendete una bottiglia di vino: ovunque a Istanbul il vino è caro.
Vicino a Istiklal Caddesi non perdetevi Nevizade Sokak, una strada piena di taverne e localini. C'è l'imbarazzo della scelta, io ho provato la cena al Krependeki Imroz (Nevizade Sokak 24) e mi sono trovata benissimo: c'è un'ampia scelta di meze (antipasti) e degli ottimi piatti di pesce.
| Nevizade Sokak vista dal terrazzo del Krependeki Imroz |
Dopo cena il superalcolico per eccellenza è il Raki, un'acquavite all'anice che aiuterà parecchio la vostra digestione!
Se volete provare l'antica cucina ottomana, l'indirizzo giusto è il ristorante Asitane, in zona Edirnekapi, che prepara la cucina dei sultani avvalendosi di antichi documenti (per ogni piatto del menù è indicato il secolo a cui risale).
Se invece a cena volete provare il posto più cool (e più caro), con una vista mozzafiato sul Bosforo e musica fino a tardi... non vi resta che andare al Reina, dove la cucina è fusion ma più che altro pagherete per la bellezza del posto. O ancora, se vi è piaciuto il 360 (sono gli stessi proprietari) e volete visitare il quartiere di Bebek, potete fermarvi a mangiare al Fish: buona cucina di pesce e tanti meze!
Se vi resta ancora tempo fate assolutamente la crociera sul Bosforo, vanno benissimo i traghetti pubblici IDO che partono da Eminonu e offrono tre diverse opzioni di crociera.
| Crociera sul Bosforo |
Vedrete dei paesaggi favolosi!
Presto posterò alcune ricette della cucina ottomana, mi sono procurata un ricettario che inaugurerò in questi giorni... per preparare a casa delle cene da Mille e una notte!

Commenti
Posta un commento